Serie Xiaomi 17 e Redmi K90: il prossimo passo in termini di prestazioni e innovazione
admin
Serie Xiaomi 17 e Redmi K90: il prossimo passo in termini di prestazioni e innovazione
Xiaomi ha presentato ufficialmente la sua gamma di punta per il 2025 , ed è davvero potente. La serie Xiaomi 17 ridefinisce l'eccellenza degli smartphone premium, mentre la serie Redmi K90 spinge i limiti di prestazioni e durata della batteria nella fascia medio-alta. Vediamo le novità, i miglioramenti e il confronto tra i due modelli rispetto ai predecessori.
Serie Xiaomi 17: potenza ed eleganza raffinate
La famiglia Xiaomi 17 continua la tradizione Xiaomi di prestazioni di fascia alta abbinate a un design sofisticato. Disponibili in tre versioni, Xiaomi 17 , 17 Pro e 17 Pro Max , questi telefoni segnano un ulteriore passo avanti verso la perfezione, sia per gli utenti più esperti che per i fotografi in mobilità.
Punti salienti
-
Prestazioni: dotata dell'ultimo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 basato su un processo a 3 nm, la serie Xiaomi 17 offre prestazioni da record con maggiore efficienza e minore emissione di calore.
-
Display: un nuovo pannello OLED “M10” con cornici ultrasottili da 1,18 mm e luminosità leader del settore offre una sensazione davvero senza bordi.
-
Batteria e ricarica: i modelli Pro utilizzano batterie avanzate al silicio-carbone (Si/C) che raggiungono una ricarica rapida fino a 100 W con protocollo PPS, garantendo un'intera giornata di autonomia in pochi minuti.
-
Fotocamere: progettato in collaborazione con Leica, il 17 Pro Max introduce una configurazione a tripla lente perfezionata con un sensore teleobiettivo migliorato che offre uno zoom ottico fino a 5x.
-
Design: il modello Pro Max presenta l'esclusivo "Magic Back Screen", un piccolo display secondario vicino alle fotocamere per selfie, notifiche e widget.
Punti deboli
Nonostante le sue specifiche impressionanti, la gamma Xiaomi 17 presenta per lo più miglioramenti evolutivi piuttosto che cambiamenti radicali. La filosofia di design generale rimane simile a quella dello Xiaomi 15 e gli aggiornamenti della fotocamera, sebbene concreti, potrebbero non essere rivoluzionari per gli utenti di tutti i giorni. Inoltre, la disponibilità globale potrebbe richiedere alcuni mesi dopo l'uscita in Cina e i prezzi si manterranno saldamente nella fascia premium.
Rispetto a Xiaomi 15
La serie Xiaomi 15 offriva già prestazioni di alto livello, ma la nuova serie 17 offre efficienza e raffinatezza. Aspettatevi prestazioni più fluide, una migliore luminosità del display e un leggero vantaggio in termini di fotografia, sebbene la durata della batteria rimanga invariata. In sostanza, la serie 17 punta sul perfezionamento, non sulla rivoluzione .
Serie Redmi K90: il killer dei flagship colpisce ancora
Mentre Xiaomi punta alla fascia alta, il suo sub-brand Redmi continua a conquistare il segmento rapporto qualità-prezzo. Redmi K90 , K90 Pro e K90 Pro Max offrono specifiche premium senza il prezzo di fascia alta.
Punti salienti
-
Processore: il Redmi K90 Pro Max condivide lo stesso Snapdragon 8 Elite Gen 5 del modello di punta di Xiaomi , un enorme passo avanti rispetto alla precedente generazione K80.
-
Display: uno schermo OLED 6.9-inch con luminosità massima fino a 3.500 nit e frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una delle migliori esperienze visive della sua categoria.
-
Batteria e ricarica: un'enorme batteria da 7.560 mAh abbinata alla ricarica cablata da 100 W e wireless da 50 W stabilisce nuovi standard di resistenza e praticità.
-
Audio e design: la partnership con Bose offre una nuova configurazione audio 2.1-channel con un woofer dedicato, una novità per la linea Redmi.
-
Fotocamere: tre sensori da 50 MP con un ampio sensore principale Light Fusion 950 e un teleobiettivo periscopico offrono vere capacità fotografiche da ammiraglia.
Punti deboli
La serie K90 si avvicina al territorio dei top di gamma, ma è comunque progettata tenendo conto del rapporto qualità-prezzo. Rispetto allo Xiaomi 17 Pro Max, sono previsti materiali meno pregiati e una qualità dello zoom o della fotografia notturna leggermente inferiore. Alcune funzionalità, come l'ottimizzazione audio Bose, potrebbero rimanere un'esclusiva per la Cina a seconda della variante.
Rispetto al Redmi K80
Il K90 rappresenta un netto miglioramento rispetto al K80: batteria più grande, ricarica più rapida, schermo più luminoso e fotocamere decisamente più performanti. È ancora un vero e proprio "flagship killer ", offrendo prestazioni simili ai modelli d'élite di Xiaomi , ma a una frazione del loro prezzo. Il K80 si è dimostrato un dispositivo dalle ottime prestazioni; al confronto, il K90 lo fa sembrare un dispositivo di fascia media.
Xiaomi 17 vs Redmi K90: quale scegliere?
Se desideri il meglio del meglio , lo Xiaomi 17 Pro Max si distingue per il suo sistema fotografico Leica, il design lussuoso e il display all'avanguardia. È pensato per gli utenti che desiderano tecnologia e prestigio.
Se preferisci il massimo delle prestazioni per ogni euro speso , il Redmi K90 Pro Max offre il 90% delle capacità dello Xiaomi 17, oltre a una batteria più capiente, a un prezzo molto più basso. È la scelta ideale per gamer, viaggiatori e appassionati che danno priorità a efficienza e resistenza.
Considerazioni finali
La gamma Xiaomi del 2025 mostra due facce della stessa medaglia. La serie Xiaomi 17 rappresenta la pura raffinatezza, un'evoluzione della perfezione attentamente calibrata, mentre la serie Redmi K90 offre queste funzionalità premium a un pubblico più ampio.
Per chi possiede già uno Xiaomi 15 o un Redmi K80 , l'aggiornamento è un'opzione da prendere in considerazione se si apprezza la qualità del display, la velocità di ricarica e le prestazioni di nuova generazione. Per tutti gli altri, il 2025 si preannuncia come un anno fantastico per entrare a far parte dell'ecosistema Xiaomi .
Whatsapp